Il diaframma è un muscolo dalla forma simile a una piccola cupola, che divide la parte addominale da quella toracica.
Ed è il principale muscolo respiratorio.
A Cosa Serve Il Diaframma
Il diaframma toracico è essenziale per la nostra respirazione.
Ma non solo: un buon funzionamento del diaframma può aiutarci anche a ridurre ansia e stress.
Il padre dell’osteopatia Andrew Taylor Still, dava talmente importanza a questo muscolo che scrisse:
«Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni».
Il Collegamento Tra Diaframma e CERVICALE
Il diaframma si sviluppa già in fase embrionale. L’intera cupola si origina da particolari strutture che partono dalla 3’ e 5’ vertebra cervicale. Spesso molti Osteopati, cercando di permettere un buon funzionamento diaframmatico, risolvono anche i dolori e le contratture del tratto cervicale.
Diaframma E Sistema NEUROVEGETATIVO
Un altro motivo per cui il benessere del diaframma equivale al nostro, deriva dal fatto che è direttamente collegato con il nervo vago. Ciò significa che possono esserci implicazioni a livello dei sistemi respiratorio, digestivo, cardiaco e nervoso. Non a caso il diaframma ha rapporti diretti con cuore e polmoni , ma anche con stomaco, milza, fegato e reni.

Diaframma e POSTURA
Il diaframma è anche direttamente collegato con la nostra postura
Se tende a rimanere troppo alto o troppo basso durante le fasi respiratorie, si possono evidenziare accentuazioni della curva lombare o cervicale.
Infatti, collegandosi ad alcune vertebre lombari, è facile riscontrare problemi di sciatalgia e dolori alla schiena, proprio a causa della sua rigidità.
Come funziona il Diaframma
Durante l’inspirazione il Diaframma si contrae e si abbassa, permettendo ai polmoni di riempirsi di aria.
Durante l’espirazione esso si rilassa e risale, permettendo ai polmoni di svuotarsi dall’aria densa di anidride carbonica e scarti gassosi della nostra respirazione.
Stiamo respirando in maniera corretta?
Cosa succede quando il Diaframma non funziona correttamente?
Quali disturbi si avvertono e quando occorre rivolgersi ad uno specialista?
Possiamo prevenire questi disturbi?
Quali esercizi semplici possiamo fare?
Questo e molto altro ancora verrà trattato durante l’incontro di mercoledì 31 marzo alle ore 18:30 in diretta streaming su questa pagina , con la partecipazione straordinaria di
Simone Marchetti - fisioterapista e osteopata
e
Cinzia Flautini
.
Per info 347/8125830.
Partecipazione gratuita .